Loading...

L’equivalente della lotta per il voto - Capitolo XL

La campagna per la depenalizzazione dell’aborto, condotta da tutti i movimenti femministi dei vari paesi, in Francia come in America, in Italia come in Svezia, può essere considerata l’equivalente della lotta condotta dal primo femminismo per ottenere il voto. Trattandosi di un problema che riguarda tutte le donne, a qualsiasi classe sociale appartengano, questa battaglia rappresenta un punto d’incontro fra i gruppi di diversa tendenza e un elemento catalizzatore anche per le non militanti. Ogni donna sente infatti come una violenza che le viene usata il non poter decidere liberamente se e quando mettere al mondo un figlio.

Spesso si esalta la maternità: ma quante volte, se non è desiderata, essa si trasforma in un dramma perché sconvolge la vita della donna, oppure mette in crisi il bilancio familiare, o porta a trascurare gli altri figli?.
É chiaro che per evitare la gravidanza è molto meglio ricorrere alla contraccezione. Ma fino a qualche anno fa i mezzi anticoncezionali non erano meno proibiti dell’aborto, e per questa ragione ancora oggi sono relativamente poche le donne che li usano, o per mancanza d’informazione o per una forma di resistenza psicologica, provocata ad arte da quelle forze religiose e politiche che vi si oppongono.
La campagna femminista era nata in Francia per appoggiare un progetto di legge in cui si allargavano le possibilità dell’aborto “terapeutico”, consentito cioè per ragioni di salute della madre o per malconformazione del feto. Ma era anche una risposta alla decisa opposizione organizzata dalla destra conservatrice, che aveva lanciato lo slogan “Lasciateli vivere”. Per una strana contraddizione, in difesa di quegli esseri non nati si levavano proprio coloro che considerano morale la guerra, con tutte le sue distruzioni di vite umane, e naturale la fame che dilaga nel mondo, facendo in un solo anno oltre settanta milioni di vittime, come è risultato alla Conferenza mondiale della FAO. Tutto ciò dovrebbe far capire quanto poco, in realtà, chi si oppone all’aborto si preoccupi di salvare degli esseri viventi.
Dall’inizio del ‘75 è entrata in vigore, in Francia, la legge che autorizza l’interruzione della gravidanza entro le prime dieci settimane. Ma in pratica è molto difficile abortire in ospedale, in parte perché le attrezzature sono insufficienti, in parte perché molti medici si rifiutano di praticare l’intervento, che dovrebbe essere semigratuito, adducendo motivi religiosi. Quindi le femministe debbono continuare la loro battaglia, affinché la legge venga applicata.
Del resto, non tutti i medici chiudono gli occhi di fronte alla realtà dell’aborto clandestino. Poco dopo il famoso Manifesto delle 343 ne apparve un altro, detto appunto dei medici, in cui molti nomi illustri nel campo della scienza medica approvavano la campagna femminista e ne condividevano gli obiettivi.
Una manifestazione di origine piuttosto diversa furono invece gli Stati generali della donna, che si svolsero a Versailles nel novembre 1970. Era stata un’iniziativa della rivista femminile Elle, e subito le femministe vi videro la tipica manovra della società consumista per trarre profitto dal movimento di liberazione, riconducendolo entro gli schemi tradizionali e ricavandone vistosi effetti pubblicitari.
Oltre trecento donne, scelte dagli organizzatori secondo un criterio di rappresentatività, si riunirono per tre giorni a congresso con sociologi, medici, politici e industriali, per discutere sulle rivendicazioni femminili. In realtà, erano questi vistosi personaggi a esprimere le loro opinioni, nel corso del dibattito: cosicché, ancora una volta, le donne si videro trattare come minorenni che delegano agli uomini adulti il compito di pensare e agire per loro.
L’assemblea comprendeva una dozzina di commissioni per affrontare i seguenti argomenti: - vita culturale, vita pratica, amore e matrimonio, status sociale, divertimenti, urbanismo, moda e bellezza, lavoro, politica, informazione, salute, educazione e insegnamento. Ma le discussioni furono di carattere assai generale e non apportarono nulla di nuovo, quando non sfociarono addirittura in dichiarazioni inconsciamente sessiste. Ad esempio il ministro Chaban-Delmas, dopo aver osservato che le donne costituivano già un terzo dei lavoratori francesi, aggiunse: « Ma come immaginare che la carriera di una donna possa essere, in un campo qualsiasi o a un grado qualsiasi, identica a quella di un uomo? ».
A quel punto le intervenute rimasero senza fiato e un brivido corse nella sala, ma l’atmosfera assai mondana evitò l’incidente. Poi ci fu un accademico di Francia, M. Jean Guitton, lo stesso che una quindicina d’anni prima si era scagliato contro il parto indolore, il quale rese omaggio al gentil sesso dicendo: « La donna non fa, è.. - L’uomo è creatore, ma quello in cui la donna è superiore, sta nel fatto che essa crea veramente: crea la vita! ». Però si trattenne dallo spiegare perché essa debba creare a tutti i costi con dolore, e perché debba pagare la sua “superiorità” con l’emarginazione sociale.
Forse a svelare l’arcano furono le conclusioni della commissione moda e bellezza, che fece voti affinché “le donne trovino nella stampa femminile i mezzi e gli elementi che le aiutino a realizzare pienamente la loro personalità; i modelli di abiti già confezionati siano diffusi dappertutto allo stesso prezzo, e la medesima cosa avvenga per le creme di bellezza”! Dunque, tutto il travaglio di questa rivoluzione culturale, che dovrebbe portare a una radicale trasformazione della società, sfocia in una raccomandazione perché tutto resti tale e quale. Alle donne si dice, infatti, che realizzeranno la loro personalità vestendosi in un certo modo e curandosi la pelle, perché solo così potranno piacere al loro signore e padrone, l’uomo. Sembra già di vedere l’ombra del consumismo protendersi sull’assemblea per riacciuffare le poche pecorelle smarrite, che hanno osato levare qualche voce discorde.
Tuttavia voci realmente discordi, e cariche di aggressività in quell’atmosfera mondana, si fecero sentire ugualmente: furono quelle di un commando femminista, che a un tratto interruppe l’assemblea gridando: “Avremmo voluto ascoltare qul che le congressiste avevano da dire, invece non abbiamo sentito che uomini ripetere sempre le stesse cose. Ne abbiamo abbastanza... ».
Quelle voci erano le stesse che continuano a “portare avanti il discorso” sulla liberazione della donna, e che non hanno mai cessato di esprimersi in questi anni. Infatti nel giugno del ‘71 iniziarono la pubblicazione de Le torchon brûle (Lo strofinaccio brucia) dove apparivano articoli, testimonianze, lettere, che riflettevano le infinite sfaccettature della condizione femminile. Poi nel ‘74, per iniziativa di un altro gruppo, sorgeva a Parigi la casa editrice “Les éditions des femmes”, che ha pubblicato da allora un libro al mese e dispone di una libreria centralissima, divenuta un punto d’incontro per donne di tutti i paesi. Nel ‘75 è cominciato ad apparire Le quotidien des femmes, un giornale che nonostante il nome esce all’incirca ogni quindici giorni, e che si colloca accanto alle altre pubblicazioni, di cui il movimento francese è ricchissimo.

L'avventurosa storia del femminismo di Gabriella Parca
Arnoldo Mondadori Editore S.p.A. - Milano - Prima edizione Collana Aperta maggio 1976
Seconda Edizione Oscar Mondadori marzo 1981
Copyright by Gabriella Parca - Terza Edizione - www.cpdonna.it 2005