PARTE QUINTA - LE QUOTE ROSA E LA GLOBALIZZAZIONE
Capitolo 3 - Le “quote rosa” in politica, ma non solo
LAURA La filosofia e la pratica delle “politiche” delle quote rose, vuole essere una provocazione e una sfida per rompere l’emarginazione discriminazioni e il sessismo, inteso come uso sessuale delle donne con la violenza, con i soldi ed il potere. Il modello arriva dalla Norvegia e dalla Svezia che hanno nella emancipazione femminile una “storia” diversa da quella dei Paesi latini come il nostro.
|
Leggi tutto...
|
|
PARTE QUINTA - LE QUOTE ROSA E LA GLOBALIZZAZIONE
Capitolo 2 - Ma quale la “politica” delle “quote rosa”?
LUCIA Intanto, particolarmente in Italia, il viaggio verso la paritaria rappresentanza a livello istituzionale di uomini e donne, appare incerto, non solo perché, a conti fatti, le donne nei posti veramente decisionali, nonostante le leggi delle quote rosa, restano poche, ma anche perché non tutte le donne che ci arrivano esprimono una comune politica in quanto donne.
|
Leggi tutto...
|
PARTE QUINTA - LE QUOTE ROSA E LA GLOBALIZZAZIONE
Capitolo 1 - Le “quote rosa” nei partiti italiani
GIOVANNA
La rivendicazione delle cosiddette “quote rosa” si è allargata in tutto il mondo.
Consiste, nel garantire alle donne una sicura ed adeguata rappresentanza nelle istituzioni elettive e decisionali per permettere la loro partecipazione attiva alla vita politica/decisionale del Paese.
|
Leggi tutto...
|
|
PARTE QUARTA - LA CRISI DEI PARTITI E LE QUOTE ROSA
Capitolo 6 - I nuovi orizzonti del Movimento Femminista?
LAURA Il femminismo è un processo che, ormai, si sviluppa in tutto il mondo, anche se la grande politica, con le sue guerre finanziarie e le guerre guerreggiate continuano ad essere appannaggio del modo di pensare al maschile. Ma nessun governo e nessun paese può sottrarsi dal considerare i diritti delle donne.
|
Leggi tutto...
|
25 aprile 1945: era finita la guerra civile tra italiani. Stava per concludersi la guerra mondiale, che è stata una guerra diversa da ogni altra vissuta dall’umanità per la possibilità distruttiva delle armi, per il fondamento ideologico razziale che l’aveva alimentata, per aver coinvolto tutti i continenti del pianeta.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Succ. > Fine >>
|
Pagina 6 di 33 |