Dis – pari opportunità per le donne di Orietta Longhi
Sembra che dagli ultimi rilevamenti solo il 30% dei dipendenti avrebbe scelto di aderire ai fondi pensione. I lavoratori, e - credo - soprattutto le lavoratrici, chiamati direttamente ad integrare ciò che mai più riceveranno dal sistema previdenziale pubblico, pare, abbiano dimostrato prudenza nella scelta dei fondi pensioni. Forse stanno aspettando l’esito delle trattative del governo con i sindacati che proseguono parcellizzate ed estenuanti; forse evidenziano apprensione e vorrebbero maggior chiarezza e trasparenza. Intanto si sussurra che uno degli obiettivi è quello di portare l’età pensionabile delle donne, che vivono di più, alla pari con quella degli uomini.
|
Leggi tutto...
|
|
di A. Scarano
Vi ricordiamo, care amiche, che entro una decina giorni, se siamo dipendenti di imprese private, dobbiamo scegliere dove destinare il nostro Trattamento di Fine Rapporto. Se non scegliamo, il nostro T.F.R, andrà a finire nei "fondi di categoria". Ricordiamoci che i soggetti che gestiscono i fondi dove andrà a finire il nostro trattamento di fine-rapporto, sono le banche o le assicurazioni.
|
Leggi tutto...
|
Una discriminazione istituzionalizzata verso le donne! di A. Scarano
Il sistema previdenziale italiano é stato profondamente mutato dalla riforma Dini (con qualche anticipazione del governo Amato) e successivamente dalla riforma Maroni. Le donne saranno piuttosto penalizzate dal nuovo regime contributivo. Chi ha la curiosità di leggere saprà perché!
|
Leggi tutto...
|
|
|
Consolato Generale della Repubblica Argentina Kairos Onlus Centro Progetti Donna Unione Femminile Nazionale Consulta Femminile Interassociativa di Milano
Vi invitano alla Conferenza LE DONNE A DIFESA DEI DIRITTI UMANI Partire dalla Memoria per costruire il futuro Vera Vigevani Jarach, Madre di Plaza de Mayo Linea Fundadora, autrice del libro Il silenzio infranto 9 maggio 2007 - ore 19 - Corso di Porta Nuova, 32 - Milano Interverrano: Console Generale Repubblica Argentina Gustavo Moreno Provincia di Milano Arianna Censi Centro Progetti Donna Giovanna Chiara Kairos Onlus Rosa Maria Cusmai |
Centro Progetti Donna -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
- Kairos Onlus -
Questo indirizzo e-mail è protetto dallo spam bot. Abilita Javascript per vederlo.
(Scarica la locandina dell'evento )
|
|
Avv. Giovanna Chiara Legale del Centro Progetti Donna
Nel nostro sistema giuridico, come si ricorderà, è stato difficile introdurre il divorzio dal momento che la Chiesa Cattolica ritieneil matrimonio indissolubile e, secondo il Concordato con lo Stato Italiano, mantiene la sua giurisdizione per la nullità del matrimonio celebrato in Chiesa. Lo Stato Italiano, con la famosa legge n. 898/1970 (modificata nel 1987, ed anche recentemente dal punto di vista processuale), non parla di divorzio, ma di scioglimento del matrimonio civile, cioè quello celebrato solo in Comune e di cessazione degli effetti civili, per il matrimonio celebrato in Chiesa, secondo il Concordato. E configura questo istituto come "rimedio" alla impossibilità di proseguire la convivenza coniugale.
|
Leggi tutto...
|
|
|
|
<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 5 6 Succ. > Fine >>
|
Pagina 4 di 6 |